q
Benvenuti
a L'Frantoro
 

Dintorni di Viterbo

Luoghi e Borghi da Visitare vicino Viterbo
Villa_Lante_Jardins
Bagnaia (VT)

Villa Lante

A 4 km da Viterbo si incontra Bagnaia, borgo medievale, famoso per la celeberrima Villa Lante, che rappresenta uno dei capolavori dell’arte rinascimentale, esaltazione e sintesi di quegli ideali di fasto e di splendore del Cinquecento.
La Villa è costituita dalle due famose palazzine gemelle Gambara e Montalto, ed è circondata dall’incantevole giardino all’italiana con le sue numerose fontane e i giochi d’acqua, che formano un insieme armonioso e suggestivo.
Un parco che si estende per diversi ettari dove trascorrere momenti di tranquillità e relax, immersi nella natura

Caprarola (VT)

Palazzo Farnese

Uno dei più preziosi gioielli dell’architettura rinascimentale ed uno dei monumenti della Tuscia più noti a livello nazionale e internazionale. Vastissimo il parco-giardino a terrazze e fontane, in mezzo al quale si trova una deliziosa “palazzina vignolesca” opera di Jacopo del Duca.
Da visitare anche la barocca Santa Teresa, capolavoro del Rainaldi (1620).

Palazzo-Farnese
bomarzoparco1700
Bomarzo (VT)

Parco dei Mostri

Il Sacro Bosco sorge a circa 1 km dall’abitato nel pendio sottostante il castello.
La Villa delle Meraviglie, più comunemente denominata Parco dei Mostri di Bomarzo, fu ideata dall’architetto Pirro Ligorio (completò San Pietro dopo la morte di Michelangelo e realizzò Villa d’Este a Tivoli) su commissione del Principe Pier Francesco Orsini detto Vicino, “sol per sfogare il core”, rotto per la morte della moglie Giulia Farnese. I “Mostri” sono ricavati nei massi di pietra vulcanica sparsi in tutto il parco, secondo gli spunti offerti dagli elementi fisici del posto.

Bagnoregio (VT)

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è un esempio di meraviglia unico nel suo genere. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la “Città che muore“, (ormai da tempo così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo), racchiude un ciuffo di case medioevali ed una popolazione di pochissime famiglie. Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l’immensa vallata sottostante, offrendo così al turista un incantevole e indimenticabile scenario.

civita-bagnoregio_m
lago-di-bolsena
Bolsena (VT)

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena è l’ombelico d’Italia. Al centro dei bellissimi paesaggi laziali, umbri e toscani, questo bacino di origine vulcanica è il più grande d’Europa. Numerosi i paesini che sorgono ai suoi piedi, tra i più belli vi sono Capodimonte, Marta, Montefiascone e Bolsena.
All’interno del lago, vi è l’Isola Bisentina, luogo di rara bellezza e fascino arricchito dalla fauna e dai bellissimi giardini interni.

Vico (VT)

Lago di Vico

Formatosi circa settecentomila anni fa a seguito dello sprofondamento del vulcano di Vico, il lago si estende per 12 Kmq, ad una altitudine di 507 metri s.l.m.. Si trova al centro di una riserva naturale che è possibile percorrere a piedi, a cavallo, in mountain-bike o in land-rover. Da visitare le aree paludose e i sentieri del monte Venere o del monte Fogliano, ricoperti di alberi di cerri ad alto fusto e da secolari faggete depresse.

lago-di-vico5